In viaggio con Eracle è il racconto di Asterione all’amico Euristeo, due marinai impazienti di tornare a casa dopo una lunga navigazione. Le stelle guidano il loro cammino. È l’ultima notte che trascorrono in mare, sono stanchi, sbagliano rotta; per fortuna, però, si rimettono sulla strada giusta ‘leggendo il cielo’. Nell’attesa di toccare terra, Asterione contempla la bellezza delle stelle e comincia a parlare della costellazione del Leone e del suo legame con Eracle. «Come può una storia spiegare l’esistenza delle costellazioni?», afferma Euristeo scettico. «I miti spiegano molte cose» è la replica di Asterione, che, attraverso alcune delle dodici fatiche di Eracle (Il leone di Nemea, l’Idra di Lerna, gli uccelli di Stinfalo, i pomi delle Esperidi e il cane Cerbero), insegna a «non perdere mai le speranze nel nostro destino». Solo il racconto di padre in figlio garantisce la memoria di storie senza tempo…